Vectorworks 2020: Requisiti di sistema

Di seguito sono riportati i requisiti di sistema "reali" per l'esecuzione di Vectorworks 2020. In alcuni casi difficili, suggeriamo una macchina più potente di quella descritta in questi profili hardware. Allo stesso modo, ci sono alcune situazioni meno impegnative in cui Vectorworks funziona anche su hardware meno recente.

REQUISITI GENERALI

Sistemi operativi:

  • macOS 10.15 (Catalina)
  • macOS 10.14 (Mojave)
  • macOS 10.13 (High Sierra)
  • macOS 10.12 (Sierra)
  • macOS 10.11 (El Capitan) *
    * Non supportato da Vision
  • Windows 10 64-bit
  • Windows 8.1 64-bit
  • Windows 8 64-bit
  • Windows 7 SP1 64-bit

Profilo hardware minimo:

Profilo entry-level:
Per piccoli progetti, modelli/disegni semplici con un basso livello di dettaglio, rendering semplici (piccoli progetti residenziali, piccoli teatri, progettazione paesaggistica di piccole dimensioni)

Processore:
64-bit Intel Core i5 (o AMD equivalente) o superiore

RAM:
4GB o superiore

Scheda grafica:
compatibile OpenGL 2.1 con 1GB di VRAM o superiore

Alcune schede grafiche integrate come la scheda Intel Iris sono accettabili per modelli/disegni semplici, ma è preferibile una scheda grafica dedicata.

Vectorworks con Vision richiede una scheda grafica dedicata che supporti l'estensione GL_ARB_draw_buffers con 2 GB di VRAM o superiore, preferibilmente rilasciata negli ultimi tre anni (ad esempio NVIDIA GeForce RTX serie 2060, AMD Radeon serie RX 500).

L'utilizzo dei pannelli a viste multiple con visibilità diverse in tutti i pannelli richiede una scheda grafica con almeno 2 GB di VRAM.

Risoluzione schermo:
1440 x 900 o superiore

Hard Disk:
Per l'installazione sono necessari 10GB di spazio libero su disco. Per l'installazione completa con tutte le librerie sono necessari 30GB o più.

Profili hardware consigliati:

Profilo livello medio:
Per progetti di medie dimensioni, modelli/disegni complessi con un livello medio di dettagli (come piccoli progetti commerciali, scenografie di medie dimensioni, modellazione di siti residenziali)

Processore:
64-bit Intel Core i5 (o AMD equivalente) a 2GHz o superiore

RAM:
8GB-16GB o superiore

Scheda grafica:
Scheda video dedicata compatibile OpenGL 2.1 con 2GB-4GB di VRAM o superiore

Vectorworks con Vision richiede una scheda grafica dedicata che supporti l'estensione 4GB di VRAM o superiore, preferibilmente rilasciata negli ultimi tre anni (ad esempio NVIDIA GeForce serie RTX 2070, AMD Radeon serie RX Vega).

L'utilizzo dei pannelli a viste multiple con visibilità diverse in tutti i pannelli richiede una scheda grafica con almeno 2 GB di VRAM; nel caso di documenti gradi si raccomanda una scheda con 3GB o superiore.

Risoluzione schermo:
1920 x 1080 o superiore

Hard Disk:
Per l'installazione sono necessari 10GB di spazio libero su disco. Per l'installazione completa con tutte le librerie sono necessari 30GB o più.

Si consiglia l'installazione di Vectorworks su dischi flash (SSD).

Profilo livello alto:
Per progetti di grandi dimensioni, modelli/disegni complessi e molto dettagliati, rendering complessi (come grandi progetti BIM, grandi spettacoli, siti commerciali, GIS, progettazione del paesaggio di fascia alta, rendering fotorealistico)

Processore:
64-bit Intel Core i7 (o AMD equivalente) a 3GHz o superiore

RAM:
16GB-32GB o superiore

Scheda grafica:
Scheda video dedicata compatibile OpenGL 2.1 con 4GB di VRAM o superiore

Vectorworks con Vision richiede una scheda grafica dedicata che supporti l'estensione GL_ARB_draw_buffers con 8GB di VRAM o superiore, preferibilmente rilasciata negli ultimi tre anni (ad esempio NVIDIA GeForce RTX serie 2080 TI, AMD Radeon serie RX 5000).

Risoluzione schermo:
1920 x 1080 o superiore

Hard Disk:
Per l'installazione sono necessari 10GB di spazio libero su disco. Per l'installazione completa con tutte le librerie sono necessari 30GB o più.

Si raccomanda l'installazione di Vectorworks su dischi flash (SSD).


REQUISITI NETWORK PER CONDIVISIONE DEI PROGETTI
La condivisione dei progetti richiede connessioni di rete ad alta velocità. Aumentando la larghezza di banda della rete, si ha un diretto miglioramento nelle prestazioni delle funzioni di condivisione del progetto. Network a bassa velocità possono fornire un’esperienza soddisfacente solo riducendo al minimo le operazioni di trasferimento (come la conferma delle modifiche al progetto o l’aggiornamento dei documenti di lavoro) quando si opera con file di grandi dimensioni.

Condivisione LAN:
Minima: connessione di rete Fast Ethernet (100Mbit/s)
Raccomandata: per progetti di grandi dimensioni è necessaria una connessione di rete Gigabit Ethernet (1 Gbit/s).

Condivisione su Cloud:
La condivisione dei progetti basata su archiviazione Cloud richiede una connessione Internet ad alta velocità (50 Mbit/s o superiore).
Questo metodo di condivisione funziona meglio con piccoli team o piccoli progetti; non è raccomandato per team numerosi o progetti di grandi dimensioni. Ci si possono aspettare significativi miglioramenti della velocità quando si usa Dropbox con la sincronizzazione LAN abilitata. È la soluzione di condivisione basata su Cloud preferibile per la condivisione di progetti ed è altamente raccomandata per i team di progetto che lavorano sulla stessa rete locale.

Hard Disk:
Si raccomanda la registrazione dei progetti condivisi su dischi flash (SSD).


DETTAGLI AGGIUNTIVI

Schede grafiche
IMPORTANTE – Diverse funzionalità di Vectorworks richiedono requisiti hardware più elevati. Le prestazioni e la qualità della grafica fornita dal Vectorworks Graphics Module dipendono direttamente dalla velocità, dalla memoria e dalle estensioni supportate della scheda grafica. Queste funzionalità possono offrire un'esperienza estremamente rapida e fluida se utilizzate su hardware capace o un'esperienza notevolmente più lenta se utilizzate su hardware più vecchio o incompatibile. Le schede grafiche dovrebbero supportare almeno OpenGL versione 2.1; le schede che non soddisfano questo requisito avranno funzionalità limitate e prestazioni scadenti. In generale, più potente è la scheda grafica, migliore sarà l’esperienza di lavoro con Vectorworks.

La quantità di RAM video (VRAM) necessaria per gestire adeguatamente Vectorworks dipende in gran parte dalle dimensioni dello schermo utilizzato e dalla complessità del progetto di Vectorworks. Gli schermi di medie dimensioni con una risoluzione nativa di 1920x1080 pixel o meno devono essere pilotati da una scheda grafica con almeno 1 GB di VRAM. Gli schermi più grandi dovrebbero utilizzare una scheda grafica moderna con almeno 2 GB di VRAM, ma si consigliamo 4 GB o più.

Il rendering OpenGL di ombre e bordi è intensivo per la VRAM e richiede almeno 1 GB, ma è preferibile avere 2 GB di VRAM o più. Se si desidera sfruttare appieno le ombre e i bordi in OpenGL, specialmente in situazioni in cui si ha una qualsiasi combinazione di:
• molte luci
• luci Punto
• texture
• anti-aliasing
• alta qualità delle ombre
• geometrie complesse

Se si dispone di una scheda grafica con meno di 1 GB di VRAM, si dovrebbe considerare la sostituzione della scheda grafica.

L'utilizzo dei pannelli a viste multiple con visibilità diverse in tutti i pannelli richiede una scheda grafica con almeno 2 GB di VRAM; nel caso di documenti gradi si raccomanda una scheda con 3GB o superiore.

Raccomandiamo vivamente a tutti gli utenti di verificare costantemente che i driver della scheda video siano aggiornati. Gran parte dei difetti funzionali sono causati da driver non aggiornati. In generale, una scheda grafica recente con i driver più recenti è preferibile a una scheda grafica di alto profilo vecchia e con driver obsoleti.

Vision richiede una scheda grafica dedicata OpenGL 3.0 preferibilmente rilasciata negli ultimi tre anni. Non consigliamo alcun chipset video Intel integrato. Benché Vision possa funzionare in questi ambienti, ne sconsigliamo l’uso a causa della loro mancanza di prestazioni e scarsa velocità. Per Vision consigliamo le schede video da gaming rispetto alle schede workstation, dato che le prime operare con una maggiore velocità di clock.

Per le informazioni più recenti sulle schede video raccomandate e per altri consigli sull'hardware, consultare la pagina Quality-Tested Hardware.

Vectorworks può essere utilizzato insieme a motori di rendering in tempo reale con requisiti hardware specifici. Ad esempio Lumion: https://support.lumion.com/hc/en-us/articles/360003476753-Which-graphics-card-do-you-need-

Remote e Virtual Machine
Non si ritengono adatti ad un uso regolare i login remoti ad ambienti quali Remote Desktop, Terminal Services e VNC, oppure l'uso di macchine virtuali quali Parallels e VMware; l'uso di Vectorworks in tali ambienti non è stato in alcun modo ottimizzato. Questi ambiti possono essere adatti a compiti di amministrazione, di test o per l'uso di utilities, ma non per un uso di una applicazione CAD; Vectorworks in ogni caso in grado di operare in questi ambienti, anche se non ci si possono aspettare alte performance, specialmente nel caso di feedback interattivo con lo schermo.

L'uso di Vectorworks in ambiente Bootcamp su Mac è supportato. Si raccomanda di utilizzare sempre i driver più aggiornati ed appropriati per il computer in uso.

Release di mantenimento del sistema
Si raccomanda di installare sempre le release di mantenimento del sistema operativo in uso, a meno che non vi siano conclamati problemi di funzionamento. Raccomandiamo l'uso della release di mantenimento disponibile in concomitanza con Vectorworks, essendo quella che è stata utilizzata in fase di test. Se si rilevano problemi con l'uso di release precedenti, il primo passo da fare è sempre quello di aggiornare il sistema almeno alla release raccomandata.

Ottimizzazione delle performance
Nel caso in cui si lavori con documenti di grandi dimensioni e modelli 3D complessi, si raccomanda di avere almeno 8GB di RAM. Quando la memoria si esaurisce, Vectorworks di regola continua a funzionare, ma rallenta in modo considerevole, dovendo utilizzare l'hard disk come memoria virtuale. Quando la RAM non è sufficiente è possibile che si generino errori non previsti, che non si verificherebbero quando la RAM è sufficiente. Hard disk veloci possono avere un grande beneficio sulle performance del sistema soprattutto quando la memoria virtuale viene attivamente usata.

La velocità di clock del processore ha un impatto considerevole sulle performance di Vectorworks; raccomandiamo ove possibile di scegliere i modelli di processore con velocità di clock maggiori. La dimensione dello spazio occupato sull'hard disk è dipendente dalle librerie di risorse che vengono installate; è possibile ridurre facilmente l'occupazione del disco evitando di installare le librerie aggiuntive fornite.

Condivisione del progetto e larghezza di banda della rete
Le prestazioni di Vectorworks quando si lavora su un progetto condiviso in rete dipendono dalla larghezza di banda disponibile nella rete. Se la larghezza di banda non è sufficiente, le operazioni che trasferiscono grandi quantità di dati saranno lente.

Consigliamo almeno una connessione di rete Fast Ethernet (100Mbit/s); per progetti di grandi dimensioni, è necessaria una rete Gigabit Ethernet (1Gbit/s) in modo da garantire un'esperienza di lavoro rapida e fluida.

La condivisione del progetto tramite l'archiviazione basata su Cloud richiede una connessione Internet ad alta velocità (50Mbit/s o superiore). Questo metodo di condivisione funziona meglio con piccoli team o piccoli progetti. Non è raccomandato per gruppi grandi o grandi progetti. È possibile aspettarsi significativi miglioramenti della velocità quando si utilizza Dropbox con sincronizzazione LAN abilitata: è la soluzione di condivisione basata su Cloud preferita per la condivisione dei progetti ed è altamente raccomandata per i team di progetto sulla stessa rete locale.

Benché la condivisione dei progetti richieda in generale connessioni di rete ad alta velocità, le velocità di rete più lente possono comunque fornire un'esperienza utente soddisfacente se si riducono al minimo le operazioni che trasferiscono grandi quantità di dati sulla rete (come ad esempio la conferma delle modifiche al file di progetto o l'aggiornamento di un file di lavoro locale).

La tabella sottostante riporta esempi di tempi di trasferimento dei dati durante le operazioni di conferma e di aggiornamento per diverse larghezze di banda e dimensioni dei file di progetto.

Dim. documento progetto

Larghezza di banda (download/upload)

Tempi di risposta alle azioni di Conferma/Aggiornamento

100 MB

50Mbit/s

~20s

100Mbit/s

~10s

1Gbit/s

~1s

500 MB

50Mbit/s

~100s

100Mbit/s

~50s

1Gbit/s

~5s

1GB

50Mbit/s

~200s

100Mbit/s

~100s

1Gbit/s

~10s

 

Altre domande? Invia una richiesta

0 Commenti

Questo articolo è chiuso ai commenti.
Powered by Zendesk