Storicamente i Retini Bitmap venivano utilizzati dalle vecchie versioni di Vectorworks per aumentare le capacità espressive di campitura, al fine di ovviare al ridotto numero di colori disponibili.
Nei sistemi attuali i Retini Bitmap possono dar luogo a seri problemi in fase di stampa quando vengono utilizzati con determinati tipi di driver.
I Retini Bitmap non hanno internamente alcuna risoluzione, che viene invece fissata solo al momento della stampa in base alle capacità della propria stampante. Se si cerca di stampare tavole di grande dimensione su dispositivi con elevate risoluzioni di stampa, i Retini Bitmap, elaborati dal driver della periferica, finiscono per generare anche milioni di punti. Ciò può comportare un fortissimo rallentamento del computer, tanto da portare ad un blocco delle funzioni operative o tempi di calcolo infiniti. Tali problematiche sono maggiormente evidenti quando si utilizzano dei driver basati su Adobe PostScript® o quando si utilizzano driver di stampa che effettuano conversioni in formato PDF.
In queste condizioni, si raccomanda vivamente l'uso dei Tratteggi vettoriali al posto dei Retini Bitmap: i Tratteggi vettoriali non danno alcun problema in fase di stampa e sono perfettamente compatibili con tutti i formati di esportazione. Nel caso in cui si utilizzino i Retini Bitmap come campitura di colore, si raccomanda di utilizzare colori pieni, Sfumature o Tassellature.
0 Commenti